scopri
chi siamo
La nostra collaborazione nasce vent'anni fa nell'ambito della formazione. Competenze diverse, ma una medesima sensibilità e il piacere di una visione educativa innovativa hanno consentito di stringere un profondo legame professionale e umano. E' nato un progetto che ancora oggi fonda le proprie radici nel fondamentale ruolo dell'educatore. Un adulto capace di sentire ed intercettare il bambino, prenderlo per mano e guidarlo verso il riconoscimento e la valorizzazione di se stesso.


“L’intelligenza è una Qualità Intima (Qi?) di cui ci si deve appropriare per essere fieri di se stessi.”
J.S. Facchin
SILVIA ZAVAGNO
Direttore creativo
Consulente pedagogico familiare, scolastico e forense, educatore socio pedagogico, specializzata in Psicopedagogia e Didattica dell’APC, della Plusdotazione e 2E, in Psicopedagogia e Didattica per ADHD/ADD, Metodo Montessori per gli adolescenti, Tutoring e Mentoring. Docente di scuola secondaria di I grado e formatore, orientatore ASNOR, accompagna alla consapevolezza del proprio stile di apprendimento e un positivo approccio ai cambiamenti e alle difficoltà quotidiane, facilitando soluzioni solventi.
Collabora con il centro Phoenix di Padova (centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia).
Le sue grandi passioni sono: la pedagogia, la comunicazione, le persone visionarie e concrete, le dinamiche relazionali, i progetti innovativi, la lettura e la letteratura per l'infanzia, l'arte in tutte le sue forme, la natura.


“Se lo vuoi, puoi volare, devi solo fidarti molto di te.”
Steve Jobs
ELENA GREMESE
Direttore creativo
Insegnate di Cultura Digitale presso i Centri di Formazione Professionale e Apple Professional Learning Specialist, si occupa di Didattica Digitale e forma i docenti che vogliono utilizzare la tecnologia per insegnare con un approccio pratico ed esperienziale.
Professional Organizer, associata senior qualificato di APOI - Associazione Professional Organizers Italia, sostiene le persone nell'organizzazione del proprio mondo digitale e del proprio lavoro. Dal 2021 si occupa organizzazione in famiglia e a scuola, con l'obiettivo di favorire l'autonomia di bambini e ragazzi nel gestire i propri oggetti, le proprie attività e le informazioni.
Le sue grandi passioni sono: l’innovazione, la tecnologia, la sostenibilità, l’educazione e le relazioni.
le cose importanti per noi

Convenzione internazionale dei Diritti del Fanciullo
Uno dei diritti fondamentali del bambino è il diritto ad essere capito.
L'adulto che siamo è il bambino che siamo stati.
La famiglia è crescita verso l'equilibrio
La famiglia è un potenziale inimmaginabile di risorse, un'identità in costante movimento che richiede continui adattamenti, nel rispetto dei bisogni del singolo e del gruppo.
Partire da noi per arrivare a noi
Conoscere il proprio stile di apprendimento per comprendere e apprezzare noi stessi: impariamo ad imparare.
La scuola e il ruolo pedagogico
La funziona primaria della scuora è educare e consentire ad ognuno di essere competente nell'esprimere e nel vivere la massima espressione di se stesso.