Ma mio figlio è plusdotato?

websitebuilder • 8 ottobre 2022

Ecco una delle classiche domande che ci rivolgono i genitori.

Quando entriamo davvero in contatto con questa realtà?


Ci accorgiamo che nostro figlio è plusdotato spesso attraverso questo tipo di percorsi:


  • La scuola solleva delle difficoltà nella gestione o delle problematicità sul bambino;


  • In famiglia si riscontrano difficoltà di gestione per le reazioni esacerbate del bambino, le difficoltà di interazione, il rispetto delle regole, le modalità alternative e divergenti che spesso meravigliano anche positivamente;


  • Il genitore non conosce la tematica e osserva il figlio con occhi attenti. Ne scorge le peculiarità ma, essendovi una ereditarietà di base, a volte questo specchio riporta il genitore alla normalità del proprio passato. Per esempio: “legge tanto come facevo io da bambino”, “anche io chiedevo sempre perché e mi annoiavo a scuola”. Attraverso questa lente il bambino appare un profilo tipico e la corretta lettura può avvenire solo grazie ad un incontro fortunato con qualcuno che abbia gli occhiali e le competenze giuste: un insegnante, un genitore, l’amico plusdotato, un webinar rivelatore, ecc.


  • Il genitore conosce la tematica e osserva il figlio con occhi pronti a coglierne i segnali predittivi. Ne coglie le peculiarità e procede verso uno stile genitoriale ritagliato sul figlio, adeguando le proprie intenzionalità e direzionali verso l’accoglimento del profilo del bambino. Segue poi la valutazione alla quale adattare il percorso educativo;


Prima le abilità eccezionali sono notate, incoraggiate e supportate, più facilmente le stesse capacità evolveranno in talenti speciali e competenze.


Per una questione forse di timore, le conversazioni tra genitori ed educatori non vertono spesso su alti potenziali e come fare a nutrirli.


Questo significa che le differenze che potrebbero determinare lo sviluppo dei talenti potenziali potrebbero non essere subito riconosciute e appropriatamente comprese. Robin M.Schader in Success Strategies for Parenting Gifted Kid le descrive così:

“Le abilità emergenti possono essere piccoli germogli teneri che iniziano spingere attraverso il suolo. Sono fragili e sensibili all’ambiente intorno a loro, ed essi richiedono attenzione, incoraggiamento e supporto per crescere. […] Un seme latente non inizierà a germinare finché non ci saranno le giuste condizioni. Il talento emergente appena visibile richiede attenzione, una certa sensibilità, e il più ovvio e forte talento manifesto richiede qualitativamente un diverso tipo di cura e nutrimento. I doni non crescono da soli.”

ragazzina che bisbiglia nell'orecchio di un ragazzino
Autore: Silvia Zavagno 3 gennaio 2024
Quando si entra nel territorio della socializzazione , ho spesso una reazione di allerta. È un retaggio che mi porto dietro fin da bambina perché ho sempre osservato e riflettuto molto sulle dinamiche tra le persone, i ragazzi, gli amici, i conoscenti . Ho scoperto negli anni un bellissimo termine che mi ha davvero cambiato la vita proiettandomi in un’ottica diversa e più accettabile: “il collega”.
Autore: Silvia Zavagno 2 novembre 2023
È appena terminato dopo tre lunghi giorni di appuntamenti il XXXI Congresso Nazionale per i disturbi dell’apprendimento DSA/BES dell’Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento (AIRIPA).
Giftedness e incomprensioni di fondo
Autore: Silvia Zavagno 3 ottobre 2023
Quando ci troviamo a parlare di plusdotazione spesso la reazione istintiva nei nostri interlocutori è un’ammirazione smorzata da un sottile senso di fastidio. Perché? Scopriamolo assieme .
padre e figlia
Autore: websitebuilder 15 ottobre 2022
“Mamma ma scusa, se in Cina tutti i Cinesi si mettessero a saltare tutti insieme, cosa succederebbe alla terra?”.
guscio rotto in due con tacche che indicano il tempo passato prima dell'apertura del guscio e della
Autore: websitebuilder 1 ottobre 2022
Nella nostra professionale abbiamo incontrato prima inconsapevolmente, profili di plusdotazione in un numero sempre crescenti di ragazzi ed adulti che si avvicinavano a noi cercando di essere aiutati a capire e a capirsi.